Cgil sollecita il Comune sulla casa dei rider
La Cgil Messina e le categorie sindacali Filt e Nidil chiedono al sindaco di Messina che fine abbia fatto il
Read moreLa Cgil Messina e le categorie sindacali Filt e Nidil chiedono al sindaco di Messina che fine abbia fatto il
Read more8 novembre 2023 – Uno dei simboli più importanti del declino produttivo della città è stato quello della cantieristica navale,
Read moreIl sindacato lancia l’allarme sui rischi dei tagli, su nuove disuguaglianze sociali 7 novembre 2023 – “La Flc-Cgil Messina contraria
Read more4 novembre 2023 – “Nonostante le rassicurazioni da parte dell’amministrazione universitaria che ha, in più occasioni, ribadito l’importanza e la
Read moreUniversità, Cgil e Flc Messina: guardare alla crescita di un prestigioso Ateneo del Sud e importante realtà per il territorio29
Read moreIl 23 settembre la Cgil Messina, nello “Spazio Aperto” della Camera del Lavoro di via Peculio Frumentario, organizza una giornata
Read moreCgil Messina: per il finanziamento dei progetti cancellati dal PNRR finora solo promesse e nessuna copertura finanziaria né certezza sulla
Read moreReddito di cittadinanza, la Cgil Messina lancia l’allarme: un disagio sociale difficile da gestire e che rischia di esplodere. La
Read moreGiovedì 23 marzo, Fillea Cgil Messina terrà un sit-in di protesta perla mancata ripresa lavori di consolidamento a valle di via Cappuccini aSan Marco D’Alunzio sospesi dal mese di novembre 2021.Il sit-in di protesta al quale saranno presenti il segretario generaledella Fillea Cgil Messina Mario Mancini, il segretario generale diFillea Cgil Sicilia Giovanni Pistorio e il segretario generale CGILMessina Pietro Patti ed un gruppo di attivisti nonché i lavoratori chehanno lavorato nell’opera ma che al momento non sono più in attivitànel cantiere, avrà inizio alle ore 10,30.Occorre ricordare che si tratta di lavori di consolidamento di uncostone roccioso interessato da un fenomeno franoso e i cui lavori – asuo tempo – furono consegnati in via d’urgenza, che interesserebberopure edifici attualmente abitati, e la cui esecuzione è indifferibileper la nota fragilità del nostro territorio sempre – purtroppo –esposto a rischio.“E’ mai possibile che tutto ciò, che prima era urgente in fase diassegnazione e esecuzione lavori, dopo la denuncia di un tentativo diconcussione da parte di un imprenditore coraggioso, diventa tuttoinfinitamente procrastinabile, nel momento in cui i lavori la cuiurgenza – per la messa in sicurezza del territorio – è indifferibile,non possano più ripartire?” Dichiarano Mario Mancini, GiovanniPistorio e Pietro Patti.
Read moreLa Casa dei Rider presto realtà anche a Messina, la Cgil e la Filt-Cgil avviano un percorso con il Comune
Read more